{MSL}
Search
Foto
Alessandra Caccia, Nessuno si salva da solo, 2022
Foto
Foto
Alessandra Caccia (1975), nata a Milano, dove vive e lavora.
Nella sua ricerca utilizza principalmente fotografia, video e video-installazione. Partendo da una matrice di natura autobiografica esplora temi quali identità, sessualità, capacità di trasformazione, resistenza e resilienza dell’individuo, con particolare interesse verso la memoria di fatti storici, sociali e di costume.

Tra le principali mostre e festival ricordiamo: Videoinsightfoundation Prize, Artissima Torino; Vir Open Studio Farini, Milano; You may say I am a dreamer, 30 artisti per l'Ucraina, Condominio Milano; Confiniartproject, Gli Stati Generali; MTN Museo Temporaneo Navile, Bologna; Vetrine di Libertà, Fabbrica del Vapore Milano; MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma; talk and screening Viafarini DOCVA, Milano; Vetrine di Libertà, Fabbrica del Vapore Milano; Quarta Vetrina, Libreria delle Donne, Milano; Mars Milan Artist Run Space; Palazzo Vecchio, Firenze; Acquario Civico, Milano; Università Ca’ Foscari, Venezia; Visualcontainer Proyector fFestival, Madrid; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Basilica Palladiana, Vicenza; Cinémathèque Québécoise, Montréal; Auditorium Parco della Musica, Roma; Fondazione Merz, Torino; Galleria Franco Noero, Torino; Milano Film Festival; Videoart Yearbook, Università di Bologna; Filmmaker International Film Festival, Milano; Play Festival Berlino.


alecaccia@gmail.com








Ako Atikossie (1980), nato a Zalivé, Togo, attualmente vive e lavora a Milano.
La sua pratica pittorica e installativa, attraverso un linguaggio astratto, analizza le possibili reazioni tra tecnologia e materia, seguendo le trasformazioni possibili di cui parlano le scienze contemporanee.

Le sue recenti mostre includono: Art Géneve con Gowen Contemporary Gallery (2022); Urban environments and imaginary spaces, Suburbia Contemporary, Barcellona (2021); Confini identitari, La Portineria, Firenze – a cura Black Month History Florence; Premio Cairo, Palazzo Reale, Milano (2019).



akoatikossie.com








Vera Pravda (1974), vive e lavora tra Milano e Varsavia.
Si occupa di tematiche ambientali e sociali attraverso pratiche artistiche partecipate e progetti relazionali.


Tra i progetti #GreenIsGold (dal 2019), solo show Aeroporto di Malpensa 2020-22; Inter Nos (dal 2021): NAHR, Falìa, Mappae/Spazio Giacomq-Accademia Carrara, SUA Festival, CorrentiFest, ATLAS e L’Erbario in viaggio a cura di Claudia Zanfi per Milano Design Week, Festivaletteratura e Festivalfilosofia; Quarantotto (2019), Villa Greppi e Ad ampio respiro, Rita Urso Artopia Gallery; Dipingere Alberi (dal 2022), L’Arte della Terra, a cura di Beatrice Oleari; Circular Circles (2022), finalista ROplastic Prize; Il giardino d’inverno (dal 2021), con Rebecca Agnes, in collaborazione con Archivio Viafarini, /Confini/ (2020) in collaborazione con Viafarini e Gli Stati Generali e /Krìsis/, con Giulio Verago.


verapravda.com

In occasione della 18a Giornata del Contemporaneo Amaci 2022, Ako Atikossie e Vera Pravda dialogano con Alessandra Caccia nel primo incontro di Rispondenze, nuovo progetto in cui esplorare punti di contatto inediti e connessioni inaspettate tra ricerche artistiche.


—-


Nessuno si salva da solo


‘Nessuno si salva da solo è una ricerca all’interno di una casa.
Io e la mia famiglia ci siamo ritrovati per tre giorni assieme per festeggiare i 70 anni di mio padre.
In questa vecchia casa li ho costretti ad un forte contatto fisico per poterci riconnettere ognuno con l'altro per percepire l'importanza del legame che ci unisce.
Per ritrovare la cura attraverso la tenerezza, che ha bisogno del corpo, del linguaggio del corpo vivente e in particolare di quello che si può esprimere attraverso la carezza, e l'abbraccio.
Gesti forse apparentemente banali, ma dotati in realtà di vaste risonanze emozionali.

Per quanto si cerchi di scappare dal nostro nucleo originale lungo il percorso della nostra vita dobbiamo sempre ritornare a ciò che siamo e questo lo possiamo percepire profondamente solo nella nostra famiglia.
Quello che siamo con i nostri genitori, i nostri fratelli e le nostre sorelle, lo porteremo con noi per sempre in ogni aspetto, in ogni situazione della nostra vita.
Accettarli per quello che sono ed essergli grati è il primo passo per aprire nuove e inaspettate possibilità nella nostre esistenze.’ (Alessandra Caccia)




Rispondenze


Rispondenze è una serie di incontri ospitati nello studio di via Vittoria Colonna 9 a Milano, dove Ako Atikossie e Vera Pravda invitano artiste e artisti a dialogare con le ricerche in corso in atelier. I punti di contatto tra le rispettive pratiche sono indagati durante conversazioni aperte, momenti informali di scambio verbale a cui è possibile partecipare. Il ciclo di dialoghi avviene a cadenza periodica irregolare.


Per info e aggiornamenti: info@milanostudiolab.com





​©MilanoStudioLab 2013-2022​ All rights reserved.
Milano Studio Lab - MILANO - P.I. 08007790960
contattaci - cookie