{MSL}
Search
Foto
Diego Sferrazza, designer colto e poliedrico, è a INstudio in occasione del Salone del Mobile 2017 per metterci a parte della sua ricerca su forme, oggetti e usi. Cinetico Alchemico è il processo creativo che collega i numerosi pezzi da lui disegnati, solo in apparenza distanti tra loro.

TRE gli oggetti presentati per illustrare questo legame:
​
CINETICO, orologio da parete il cui disegno muta con il passare dei minuti in un fluire e ripetersi continuo di geometrie: un approccio caleidoscopico al dato temporale che tiene presente la stratificazione proveniente da arte cinetica e op art.
MARGOT, vaso modulare in borosilicato ispirato ai cilindri graduati dei laboratori chimici. Il vaso è componibile con tre moduli da 1, 3 e 10 steli
​HONEY DIPPER, cucchiaio per miele in alluminio alimentare la cui forma nasce dall’osservazione del favo delle api, una metonimia ideale tra forma e significato.
​
Simili e diversi, gli oggetti di Diego Sferrazza rivelano una precisa identità, regolata dal senso di trasformazione insito nell’uso verso cui la forma è destinata, dalla regola sapiente della geometria, dalla pulizia formale e da una certa predilezione per la forma curva e circolare. Nella ricerca di Diego Sferrazza è evidente l’approccio umanistico, inteso come attenzione profonda ai nessi sottesi al mondo che ci circonda in una cifra stilistica marcatamente italiana.

Diego Sferrazza illustra la sua ricerca in un nuovo incontro di INstudio in uno Studio d’arte in zona Isola a Milano: un dialogo da studio a studio, in cui gli oggetti di Diego Sferrazza dialogano con le opere. 


Diego Sferrazza (1976) vive e lavora a Milano. Dal 2000 disegna oggetti collaborando con showroom e designer (Artplayfactory - Bruno Rinaldi - Entratalibera). Nel 2002 durante il Salone del Mobile presenta la sua prima collazione di luci Quadmoon. Partecipa in questi anni a diverse manifestazioni, tra cui Salone Satellite, IDA Inside Design Amsterdam di Elle Decor, Abitare il Tempo di Verona, Designmai Youngster - Berlino. Collabora con numerose aziende, tra cui Area Kitchen, Build It, Ciatti, Gruppo Sintesi, Mag, Sforzin illuminazione, SpHaus, Tecnodelta, Trace.
Foto
Foto


​©MilanoStudioLab 2013-2022​ All rights reserved.
Milano Studio Lab - MILANO - P.I. 08007790960
contattaci - cookie