INstudio è un progetto che dà luogo a incontri, approfondisce, portando in Studi e spazi privati il lavoro altri autori, altri saperi e altri ‘studi’, in termini di confronto e arricchimento reciproco. L’autore è presente all’opening e dichiaratamente disponibile a raccontare il proprio lavoro.
INstudio è un progetto a cura di Simona Sanvito, un contenitore poliedrico all’insegna della curiosità intellettuale e della voglia di indagare il presente nel suo farsi, in modo conviviale e spontaneo. Il termine ‘studio’ indica l’indagine, la ricerca. E nello ‘studio’, inteso come luogo, le suggestioni vengono rielaborate, filtrate e sottoposte a quell’intenso labor limae che permette all’ispirazione di farsi progettualità.
INstudio accade, coinvolge saperi e discipline differenti nel piacere dell’incontro e dello scambio fruttifero che ne viene generato. Gli incontri e le proposte avvengono per assonanza, per vicinanza intellettuale: arte, fotografia, musica, design sono mondi in dialogo aperto.
Il programma si snoda nel tempo a cadenza irregolare, ispirandosi al reale andamento delle dinamiche all’interno degli studi. Inanellare esperienze, ‘mettere insieme le cose’, permettere a chi partecipa di costruire la propria mappa mentale di collegamenti e suggestioni, il trait d’union è la stessa tensione creativa, la voglia di sinergie, di qualità, di confronto.
INstudio è un progetto a cura di Simona Sanvito, un contenitore poliedrico all’insegna della curiosità intellettuale e della voglia di indagare il presente nel suo farsi, in modo conviviale e spontaneo. Il termine ‘studio’ indica l’indagine, la ricerca. E nello ‘studio’, inteso come luogo, le suggestioni vengono rielaborate, filtrate e sottoposte a quell’intenso labor limae che permette all’ispirazione di farsi progettualità.
INstudio accade, coinvolge saperi e discipline differenti nel piacere dell’incontro e dello scambio fruttifero che ne viene generato. Gli incontri e le proposte avvengono per assonanza, per vicinanza intellettuale: arte, fotografia, musica, design sono mondi in dialogo aperto.
Il programma si snoda nel tempo a cadenza irregolare, ispirandosi al reale andamento delle dinamiche all’interno degli studi. Inanellare esperienze, ‘mettere insieme le cose’, permettere a chi partecipa di costruire la propria mappa mentale di collegamenti e suggestioni, il trait d’union è la stessa tensione creativa, la voglia di sinergie, di qualità, di confronto.
per info sul progetto
instudio@milanostudiolab.com
instudio@milanostudiolab.com
In accordo con il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, i dati personali che indicherete in questo form verranno utilizzati per inviarvi le news del progetto INstudio.
© INstudio 2015-18. All right Reserved
INstudio e ogni sua parte (concept, testi, immagini, naming, logo, ecc..) è un progetto protetto in base alle normative sulla tutela del diritto della proprietà intellettuale, tutti i diritti del presente progetto sono riservati agli autori. Non è possibile utilizzare o divulgare il materiale relativo al progetto senza autorizzazione scritta degli autori stessi.
INstudio e ogni sua parte (concept, testi, immagini, naming, logo, ecc..) è un progetto protetto in base alle normative sulla tutela del diritto della proprietà intellettuale, tutti i diritti del presente progetto sono riservati agli autori. Non è possibile utilizzare o divulgare il materiale relativo al progetto senza autorizzazione scritta degli autori stessi.